La Daunia è un’area geografica della Puglia appartenente alla provincia di Foggia che comprende il Tavoliere delle Puglie, il Gargano e il Subappennino Dauno che è situato nella parte nord-orientale della regione, al confine con il Molise e con la Campania.
Aree Paesaggistiche della Daunia
A livello paesaggistico, il Subappennino Dauno alterna zone collinari a foreste formate prevalentemente da faggi e da querce, mostrando una natura incontaminata e in assoluto equilibrio con l’uomo. L’area abbonda di piccoli corsi d’acqua e di laghi naturali, tra cui il Lago Pescara.
I Monti Dauni offrono diversi Siti di Interesse Comunitario (SIC), come il Bosco Faeto e l’Accadia. Il Bosco Faeto copre circa 6.500 ettari, con il Monte Cornacchia come sua vetta più alta della Puglia a 1.100 metri. Tra boschi e praterie si trovano distese di orchidee. La fauna include lupi, picchi, barbagianni e allocchi. L’area dell’Accadia, che si estende per oltre 2.000 ettari, offre paesaggi con praterie e piccoli boschi, dove si possono avvistare martin pescatore, nibbio reale e allodola.
Itinerari
Oltre alle aree paesaggistiche, il Subappennino Dauno è ricco di borghi e di edifici di grande interesse storico. Tra Monteleone di Puglia e Accadia è possibile ammirare masserie, castelli e basiliche che sorgono in un paesaggio boschivo. L’antico borgo di Bovino vanta siti archeologici come la Basilica Concattedrale, il Castello Ducale e la Torre a Cavaliere.
A Sant’Agata di Puglia, si può esplorare un borgo medievale che mantiene vive le tradizioni artigiane..
Tradizioni Religiose
La religione è un aspetto fondamentale all’interno della Daunia. Durante il periodo natalizio sono molteplici i borghi che celebrano la ricorrenza con l’organizzazione del presepe vivente, tra cui il borgo di Volturino, così come sono molto sentite le celebrazioni relative alla Settimana Santa, vissuta con grande partecipazione in tutta la zona. Diversi i pellegrinaggi che si tengono in vari periodi dell’anno, come il Pellegrinaggio dell’Incoronata, il quale si svolge a Troia a fine aprile e la Processione di Monte Croce, che si tiene a maggio nel paese di Sant’Agata di Puglia. Numerose le feste a carattere religioso, tra cui la Festa del Corpus Domini di Biccari, la Festa del Rosario di Bovino e la Festa della Madonna del Carmine di Accadia.
Parchi della Daunia
All’interno del territorio dei Monti Dauni si trovano dei parchi avventura, luoghi ideali per trascorrere un’emozionante giornata a pieno contatto con la natura. Il parco di Pietramontecorvino offre un percorso che si snoda su tredici diverse stazioni, in cui poter svolgere esercizi di ogni tipo.
Il più frequentato dei parchi della Daunia è quello di Lago Pescara, munito di vari percorsi sia per bambini che per adulti. Molto suggestive le escursioni che portano sul rifugio del Monte Cornacchia.
Gastronomia
I prodotti tipici della Daunia sono prevalentemente di natura montana. Tra tutti spiccano i salumi: il più rinomato è il prosciutto di Faeto, il quale è realizzato con il maiale nero. Altre specialità daune sono i formaggi, come il caciocavallo e il cacio-ricotta.
Il primo piatto più celebre della zona è rappresentato dalle Orecchiette, le quali possono essere preparate con le cime di rapa oppure con il pomodoro. Godono di una certa popolarità anche le Zanghette, ossia una pasta casereccia preparata con acqua, farina e uova e dalla particolare forma a rombo. Le Zanghette vengono generalmente condite con aglio, olio, rucola e con l’immancabile cacio-ricotta. Il coniglio con i peperoni e i cardoncelli con le uova rientrano, invece, tra i secondi piatti più popolari dei Monti Dauni.
I vini e i vigneti costituiscono una parte fondamentale della Daunia: tra i comuni di San Severo, Lucera, Apricena e San Paolo di Civitate vengono prodotti i migliori vini dauni, apprezzati anche a livello internazionale, tra cui il Tuccenese, l’Aleatico di Puglia Doc e il San Severo Doc. I prodotti tipici dei Monti Dauni possono essere gustati nei vari ristoranti che sorgono in zona e presso le fattorie locali, le famose Masserie, grandi aziende agricole di antiche origini, oggi generalmente trasformate in agriturismi.